Vai al contenuto

Il nostro codice etico

Dopo i 10 anni dalla nascita di Volo Libero, abbiamo pensato fosse importante aggiungere un passo in più creando il nostro codice etico. Abbiamo scelto di condividerlo qui perchè sia sempre consultabile per tutti. Lo puoi trovare affisso anche nella bacheca della sede.

Premessa
Il presente Codice Etico definisce i principi e i valori fondamentali che guidano l’operato dell’Associazione di Promozione Sociale “Volo Libero”, la quale opera con l’obiettivo di realizzare attività e iniziative nel settore della promozione sociale e della prevenzione del disagio psico-fisico, familiare e sociale, nonché si occupa di inclusione sociale.

La missione
La missione di Volo Libero ha lo scopo di migliorare la qualità della vita alle persone che vivono situazioni di disagio. è operare per il benessere della persona, inteso sia dal punto di vista della cura fisica, sia della dimensione psicologica, affettiva e relazionale, della dimensione familiare e sociale. Lo scopo è dunque realizzare attività e iniziative nel settore della promozione sociale e della prevenzione del disagio psico-fisico, famigliare e sociale, nonché si occupa di inclusione sociale

Cos’è
Il presente codice etico è un insieme di linee guida ispiratrici dei comportamenti di tutti i soggetti che a vario titolo contribuiscono alla missione di Volo Libero. Offre indirizzi da seguire nel modo di relazionarsi all’interno e all’esterno dell’Associazione. Il Codice Etico è quindi uno strumento di riferimento che precisa i diritti, i doveri e le responsabilità di tutti coloro che operano nell’ambito dell’associazione. Il presente Codice Etico integra quanto non è esplicitato nello Statuto dell’associazione.

I soggetti destinatari del Codice Etico
I Soggetti Destinatari del Codice Etico (di seguito, anche i “Soggetti Destinatari”) sono:

  • i membri dell’organo di Amministrazione;
  • il Presidente;
  • gli Associati;
  • coloro che, nella Associazione, ricoprono funzioni di amministrazione o direzione o

che esercitano la gestione e il controllo;

  • i Collaboratori o simpatizzanti esterni;
  • i Volontari;
  • eventuale personale retribuito.

L’iscrizione a Volo Libero e la partecipazione alla stessa implicano l’accettazione dello Statuto dell’associazione, del Codice Etico e degli eventuali regolamenti
I soggetti esterni all’associazione che hanno rapporti con essa saranno informati del presente Codice Etico, con la richiesta di osservarlo.

Principi Fondamentali

  • Dignità e centralità della persona
    Ogni attività dell’associazione è orientata al rispetto e alla promozione della dignità, dell’unicità e del valore intrinseco di ogni essere umano, senza distinzione di età, genere, etnia, religione, orientamento sessuale, condizione fisica, sociale o economica.
  • Uguaglianza e inclusione
    “Volo Libero” si impegna a garantire pari opportunità a tutte le persone, promuovendo contesti inclusivi, aperti al dialogo e al confronto costruttivo.
  • Creatività
    L’associazione è aperta a nuove idee da parte di soci, volontari e in generale di chi opera per la stessa, in modo da apportare cambiamento ed evoluzione nelle proposte, nelle attività e alla vita associativa.
  • Responsabilità sociale
    L’associazione riconosce la propria responsabilità verso la singola persona e la comunità e si impegna a operare per il benessere collettivo, in particolare attraverso la prevenzione del disagio psico-fisico, familiare e sociale e la promozione del benessere della persona e/o del gruppo.
  • Legalità e trasparenza
    Tutte le attività vengono svolte nel rispetto delle leggi vigenti, in modo trasparente, tracciabile e coerente con gli scopi statutari.
  • Tutela dell’ambiente
    Volo Libero conforma il proprio operare ai protocolli nazionali ed internazionali per il rispetto delle norme di tutela socioambientale. Si impegna quindi ad evitare qualsiasi impatto negativo sull’ambiente e sulla comunità in cui opera. Tutti i membri dell’Associazione devono usare le risorse in maniera responsabile, diligente e ottimizzante al fine di evitare sprechi ed ostentazioni e garantire al meglio, nell’utilizzo di materiali e servizi, anche esterni, il rispetto dell’ambiente in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Rapporti con le Persone Beneficiarie

  • Accoglienza e ascolto
    Le persone che si rivolgono a “Volo Libero” sono accolte con empatia, riservatezza e professionalità, e vengono coinvolte attivamente nei percorsi di aiuto.
  • Riservatezza e tutela della privacy
    Ogni informazione personale condivisa e foto o video fatte nell’ambito delle attività associative sono trattati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, con massima cura e discrezione.
  • Partecipazione attiva
    Le persone beneficiarie sono considerate soggetti attivi nel proprio percorso di crescita e benessere, e sono incoraggiate a partecipare alla vita associativa.

Rapporti tra Soci, Volontari e Collaboratori

  • Etica della collaborazione
    Tutti i membri dell’associazione sono tenuti a collaborare in un clima di rispetto reciproco, responsabilità condivisa e supporto costruttivo, nell’ottica della libertà di pensiero e opinione.
  • Formazione continua e consapevolezza
    È incoraggiato lo sviluppo personale e professionale di soci e volontari, per garantire un’azione efficace, aggiornata e consapevole.
  • Prevenzione dei conflitti di interesse
    I membri si impegnano a evitare situazioni che possano generare conflitti di interesse, agendo sempre nel migliore interesse dell’associazione e delle persone coinvolte.
  • L’uso di strumenti informatici
    I soci, volontari o collaboratori che, nello svolgimento delle attività, devono utilizzare gli strumenti ed i servizi informatici o telematici, lo faranno nel pieno rispetto delle vigenti normative in materia (in particolare, in materia di illeciti informatici, sicurezza informatica, privacy e diritto d’autore).
  • La raccolta di fondi
    I membri dell’associazione sono tenuti, nello svolgimento delle attività di raccolta fondi, al rispetto dei valori e principi etici, delle leggi e dei regolamenti vigenti, allo scopo di incentivare la trasparenza. Non devono in alcun modo mettere in atto comportamenti coercitivi nei confronti dei donatori, essendo tenuti al rispetto dell’associazione, dei donatori ed al rispetto della privacy, della libertà di opinione e delle diversità.

Impegno verso la Comunità

  • Promozione di una cultura del benessere
    “Volo Libero” opera per diffondere una cultura basata sulla solidarietà, sull’attenzione alla salute mentale e fisica, sulla promozione sociale e sulla prevenzione del disagio, con azioni concrete e iniziative pubbliche.
  • Collaborazione con enti e realtà locali
    L’associazione favorisce il lavoro in rete con altri soggetti del territorio per creare sinergie virtuose e amplificare l’impatto delle proprie azioni.

Monitoraggio e Valutazione Etica

  • Il rispetto del presente Codice Etico è responsabilità condivisa da tutti i membri dell’associazione.
  • Eventuali violazioni saranno oggetto di valutazione interna, con modalità e strumenti individuati dallo statuto o dai regolamenti interni.

Entrata in vigore
Il presente Codice Etico è adottato con delibera del Consiglio Direttivo in data 31/03/2025 con efficacia immediata.